Il cloaking è un processo (volontario o involontario) per cui gli utenti e i motori di ricerca visualizzano contenuti differenti della stessa pagina.
Cos’è il Cloaking?
Nel settore dell’ottimizzazione dei motori di ricerca, il Cloaking consiste nel mostrare al crawler un contenuto di un URL diverso dagli utenti normali. Questo occultamento può essere causato da fattori differenti, volontari o involontari.
Perché i motori di ricerca non accettano il Cloaking?
Google considera il Cloaking un’infrazione delle sue linee guida penalizzabile manualmente o algoritmicamente.
Il motivo per cui Google non ammette questo processo è comprensibile, se consideriamo da dove ricava la maggior parte del guadagno e quali altri elementi compaiono nelle SERP.
Alphabet, la casa madre di Google, si finanzia infatti per più dell’85% attraverso gli introiti pubblicitari derivanti dalla rete di Google, come AdWords. I guadagni sono enormi, se si considera che in realtà gli annunci AdWords ottengono solo il 7% dei click.
Esistono però numerose query di ricerca che non portano a Google alcun guadagno, ma per le quali deve comunque riportare i risultati (considerati) migliori per gli utenti, per fare in modo che questi ultimi continuino ad utilizzarlo come motore di ricerca. Infatti, se l’utente non trova l’informazione che cerca in una pagina, ad esempio a causa di un Paywall o di un Login, è probabile che la frustrazione ricada anche su Google.
Perché esiste il Cloaking?
Esistono diversi motivi, che vanno dall’occultamento volontario di attività spammose o addirittura illegali, al Cloaking involontario causato da modifiche tecniche della pagina.
Cloaking come occultamento volontario di attività illegali
Cominciamo con il caso meno piacevole: qualcuno riesce ad avere accesso al CMS di una pagina, creandone altre che si posizionano per determinate keyword (normalmente collegate al settore dell’intrattenimento per adulti, dei giochi online o della vendita di farmaci) e inserendo dei link collegati al sito dell’hacker.
Queste pagine verranno configurate facendo in modo che non siano visibili né al CMS, né ad un regolare utente che ne apre l’URL, bensì soltanto a Googlebot.
Di seguito abbiamo riportato in esempio di URL affetto da Cloaking: a sinistra, all’apertura della pagina l’utente vede un errore 404, mentre a destra, la versione di Google Cache riporta una pagina con contenuto spam.
Spesso lo stesso gestore del sito non vede il problema e non sa nulla di questa attività. Per questo motivo, Google offre contenuti di assistenza per simili casi e avverte immediatamente il Webmaster con degli avvisi tramite Search Console, nel caso il sito in questione sia stato colpito da un attacco hacker.
Cloaking come occultamento volontario di attività non conformi alle linee guida
Il livello successivo è quello di utilizzare attività di Cloaking per manipolare i Ranking dei motori di ricerca e ottenere posizionamenti migliori. Questo riguarda ad esempio l’occultamento di testi o di link (acquistati), e tutti quei procedimenti contrari alle linee guida di Google.
Cloaking involontario
Può però anche succedere che il sito mostri a Google un contenuto diverso rispetto a quello che vedono gli utenti, senza che il webmaster ne sia a conoscenza. Questo può accadere, ad esempio, quando si provano nuove funzioni online, come l’A/B test, lasciando che Googlebot ne abbia accesso.
In casi simili è possibile lavorare con URL di prova per gli utenti, collegandoli tramite Canonical Tag con la pagina originale, che verrà sempre mostrata a Google.
Il Cloaking e i Paywalls
Quando una pagina vuole offrire delle informazioni o dei servizi a pagamento, si trova normalmente di fronte alla difficile decisione di come darne accesso a Google. È necessario infatti che essa sia rintracciabile nella ricerca, ma gli utenti, per vederla, devono effettuare un accesso a pagamento.
Una possibilità potrebbe essere quella di mostrare semplicemente i contenuti a Googlebot, dando il benvenuto agli utenti con lo stesso URL e un messaggio di login, come nel caso di Spotify.
Quando un utente clicca sull’URL nella pagina dei risultati di ricerca, Spotify gli ricorda infatti che deve prima di tutto effettuare l’accesso.
Tuttavia, aprendo l’URL con Google Cache o con uno User Agent di Googlebot, il contenuto non mostrerà alcuna richiesta di login.
Questo può comportare una maggiore visibilità nelle pagine dei risultati di ricerca di Google, ma non si tratta di una buona strategia a lungo termine. Per saperne di più, leggi il nostro articolo a riguardo.
Caso particolare: Cloaking e Google News
Alle testate editoriali Google offre la possibilità di trasmettere un contenuto a Google, impedendo però che gli utenti ne approfittino gratuitamente. Bisogna tenere a mente tuttavia che, in questo caso, non si tratta di una normale ricerca, bensì di Google News.
Per saperne di più sul funzionamento di questo metodo, ti consigliamo di rivolgerti all’assistenza di Search Console.
Il geotargeting rientra nel Cloaking?
No, il geotargeting non è considerato Cloaking, anche se può succedere che alcuni contenuti di un URL (per pubblicazione dinamica) siano differenti a seconda degli utenti, a causa del loro IP. Ad esempio, il sito potrebbe mostrare un avviso per un determinato Paese, in quanto previsto per legge, ma non per tutti gli altri.
Si tratta di un caso che riguarda in particolar modo i contenuti inglesi, siccome Google, nella maggior parte dei casi, effettua il crawling in base agli IP che derivano dagli Stati Uniti: Googlebot avrà quindi sempre accesso ai contenuti localizzati per il Nord America.
Questo fattore può comportare delle difficoltà nell’indicizzazione e nell’estrazione dei contenuti autorizzati.
Il Cloaking ai tempi delle SPA e di JavaScript
I siti stanno diventando sempre più interattivi grazie a JavaScript e alle Single Page Application (per le quali esiste solo una pagina, nonché un URL, e tutti i contenuti vengono aggiunti o ricaricati dinamicamente tramite AJAX). Una domanda però sorge spontanea: si tratta di Cloaking quando Google non riesce a effettuare il “rendering” di una pagina?
Quando Googlebot vede dei contenuti limitati o diversi rispetto a quelli resi agli utenti, in quanto JavaScript non riesce a renderli completamente, non si tratta di Cloaking. Questo può però causare dei problemi di posizionamento, siccome Google non riesce a visualizzare o a indicizzare in tutto o in parte tali contenuti.
Conclusioni sul tema Cloaking
Quando alcuni contenuti vengono generati in modo diverso per i motori di ricerca e per gli utenti, vale la pena fare un passo indietro e chiedersi se si tratta di un processo effettivamente necessario e su quale strategia si stia puntando.
Esiste infatti sempre una via per fare in modo che il proprio sistema possa unire l’interesse degli utenti a quello dei motori di ricerca e dei Webmaster, approccio necessario per una strategia futura a lungo termine.