Parliamo di un’azienda operante nel settore ICT con sede in nord Italia. Si tratta di una impresa di circa 30 dipendenti specializzata nella fornitura di soluzioni IT avanzate, gestione infrastrutturale e sviluppo di software su misura. La sua presenza è forte nel mercato B2B e serve clienti di medie e grandi dimensioni, con soluzioni personalizzate e tecnologie innovative.
- Da dove siamo partiti: situazione e analisi
- Houston… forse abbiamo un problema
- Ecco la soluzione implementata e il supporto chiave di SISTRIX
- Analisi del posizionamento pre-restyling
- Keyword strategy e definizione della nuova alberatura del sito
- Sviluppo del sito, ottimizzazione on-page, comunicazione e campagne PPC
- Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo?
- Fermiamo il calo e riprendiamo in mano la situazione
- E adesso, come procediamo verso i nostri obiettivi futuri?
- Come possiamo migliorare?
- E come ottimizzare ancora di più specifiche pagine o servizi?
Da dove siamo partiti: situazione e analisi
L’azienda in oggetto si trovava ad avere un sito web molto curato e fitto di informazioni, ma con una struttura complessa e dispersiva, con molte sezioni e sotto-pagine che rendevano difficile la navigazione e l’individuazione dei servizi più adatti al potenziale cliente.
Di fatto, pur con la sua ricchezza di contenuti, penalizzava l’esperienza utente impattando negativamente sulla generazione dei lead (obiettivo dell’azienda), perché non si notava sufficientemente la proposta di valore delle soluzioni offerte.
Approfondendo l’analisi, oltre alle questioni puramente tecniche, abbiamo notato che i contenuti erano, di fatto, poco orientati al cliente finale e mancavano di un’efficace strategia sia di lead generation che di ottimizzazione SEO.
Le campagne advertising attive risentivano di una strategia “vecchio stampo” e di alcune lacune derivanti dal sito web: non erano presenti landing page strutturate ad hoc e le pagine utilizzate non sempre erano del tutto coerenti con la campagna o il gruppo di annunci.
Ci trovavamo inoltre in un account con campagne suddivise per target geografico e macroarea di servizio o prodotto, con una serie di raggruppamenti non specifici e una moltitudine di parole chiave, che rendevano difficile un’ottimizzazione e una gestione mirate all’efficacia.
Houston… forse abbiamo un problema
Come agire? Serve una revisione della presenza online con un piano di azione ben strutturato, basato su analisi complete e specifiche.
- Serve un restyling completo del sito web, con un’architettura delle informazioni più chiara e un’interfaccia utente migliorata.
- Serve la totale riorganizzazione dei contenuti, per una comunicazione più diretta ed efficace, focalizzata sulle esigenze dei clienti, e che sia più facilmente sfruttabile anche in ottica SEO e advertising.
- Serve ottimizzazione SEO, per migliorare il posizionamento organico e aumentare la visibilità nei risultati di ricerca.
- Serve la creazione e la gestione di nuove campagne Google Ads, per incrementare il traffico qualificato e le conversioni nell’immediato.
Ecco la soluzione implementata e il supporto chiave di SISTRIX
Sappiamo cosa ci serve. Troviamo ora il modo per sviluppare tutto al meglio. La strategia e il cronoprogramma delle azioni si sono basati su una serie di analisi.
Dall’analisi approfondita del posizionamento del sito, affiancata da un’analisi di keyword strategy, eseguite tramite SISTRIX, abbiamo ottenuto i dati chiave per la ridefinizione dell’alberatura iniziale, l’individuazione dei punti critici e dei punti forti e per una prima stesura di un piano di monitoraggio costante.
Analisi del posizionamento pre-restyling
Come prima cosa, individuiamo i posizionamenti e concentriamo l’attenzione sulle principali criticità e le opportunità di miglioramento.
Da qui individuiamo le pagine con i migliori posizionamenti coerenti (quindi con parola chiave e contenuto ben bilanciati) e le risorse posizionate meno bene per coerenza o per posizione media.
Keyword strategy e definizione della nuova alberatura del sito
Prendendo come base i servizi e i prodotti offerti sul mercato dalla nostra impresa, iniziamo a fare una serie di ipotesi per la struttura di sezioni e pagine dedicate. Per ognuna sviluppiamo una keyword strategy, un’analisi di mercato e un’analisi dei competitor.
Ovviamente a livello di grafica e struttura delle pagine, non tutto deriva da queste analisi, perché è sempre fondamentale considerare l’importanza che si vuole dare a ogni prodotto o servizio. Ma partire con dei dati alla mano, aiuta a creare delle strategie efficaci e a evitare “scivoloni” (pensavo che il mercato volesse X, e invece chiede Y).
Sviluppo del sito, ottimizzazione on-page, comunicazione e campagne PPC
Una volta definita l’alberatura, a livello tecnico non ci resta che sviluppare il sito lavorando sulle ottimizzazioni SEO, inclusi miglioramenti nei meta tag, nella struttura dei contenuti e nella velocità di caricamento delle pagine.
Senza dimenticare che non si parla sempre e solo di tecnica.
Fondamentale è stata la revisione dei contenuti, con testi più orientati alle esigenze dei potenziali clienti, che includano esempi di applicazioni, casi di successo, brand di clienti che diano fiducia o creino affinità, CTA definite e misurate… ottimizzati anche per la SEO e per le future campagne Google Ads.
E una volta che il sito è online, non ci resta che verificare tutti i monitoraggi di web analisi e avviare delle nuove campagne Google Ads. Queste saranno ora basate sulla nuova struttura del sito, potranno essere mirate a specifici servizi e prodotti, e potranno sfruttare come pagina di atterraggio delle pagine che sebbene non siano “pure landing page”, hanno una struttura ottimale per massimizzare la lead generation.
E quindi… monitoraggio, ottimizzazione, monitoraggio, ottimizzazione…
E passiamo quindi al monitoraggio continuo con SISTRIX, per valutare l’efficacia delle azioni SEO e identificare nuove opportunità di ottimizzazione. Da fare costantemente!
Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo?
Ci stiamo lavorando! Ma dai dati dell’ultimo report semestrale (settembre 2024 – febbraio 2025), si evidenziano già miglioramenti significativi.
Interessante è stato il miglioramento della visibilità organica, nonostante una riduzione della posizione media in SERP. Ma se calano i posizionamenti, perché parlo di miglioramento?
Perché i posizionamenti precedenti non erano mirati e non erano rappresentativi. Alcune parole chiave potevano generare del traffico che però non rappresentava visite di potenziali clienti. Se offro un servizio o un prodotto specifico, devono trovarmi per quello, non per la macroarea di possibilità che non rientrano in ciò che propongo sul mercato e che non posso offrire.
Anche qui SISTRIX è stato fondamentale per poter creare dei report dettagliati che potessero evidenziare i cali e le crescite, andando ad individuare quei volumi che seppur “allettanti” erano inefficaci alla crescita del business (posizionamenti per parole chiave puramente informative, posizionamenti per parole chiave troppo generiche, posizionamenti per parole chiave irrilevanti).
Se guardiamo il posizionamento in SERP, si registra un calo… eppure cresce il traffico al sito e crescono le interazioni.
Perché i posizionamenti per termini non sufficientemente coerenti o per pagine non altrettanto coerenti, non generano clic e visite, mentre i posizionamenti ben strutturati migliorano sia il posizionamento che il CTR, aumentando quindi le visite.
Se poi il sito è ben strutturato, crescono anche le interazioni.
E le campagne? Me la gioco facile: sono molto più mirate e più efficaci.
La nuova linea di comunicazione, che ci ha permesso di avere contenuti più orientati al potenziale cliente, è stata applicata agli annunci, portando a un notevole miglioramento del CTR complessivo nelle campagne Google Ads. L’utilizzo di nuove campagne, ben strutturate e anche di natura diversa, hanno portato a una riduzione del costo per clic medio, ma non solo: hanno portato soprattutto ad un aumento delle conversioni con dei costi inferiori.
Fermiamo il calo e riprendiamo in mano la situazione
E adesso, come procediamo verso i nostri obiettivi futuri?
Dopo i primi mesi di assestamento post-restyling, a settembre abbiamo iniziato altre attività SEO mirate, con campagne Google Ads altrettanto mirate e con un monitoraggio attento.
Rimane un obiettivo in costante ridefinizione il migliorare del posizionamento organico di tutto il sito, sia per il consolidamento della presenza attuale nei risultati di ricerca, sia per eventuali opportunità che rileveremo dalle analisi di SISTRIX.
L’ottimizzazione delle campagne Google Ads è un altro punto chiave: affinando le keyword e il targeting per massimizzare il ritorno sull’investimento, potremo migliorare la resa della presenza online del brand. Senza dimentica il miglioramento della CRO (Conversion Rate Optimization), ottimizzando le landing page e i funnel di conversione.
Come possiamo migliorare?
E come ottimizzare ancora di più specifiche pagine o servizi?
Ovviamente sarà necessario monitorare continuamente i dati con SISTRIX, per adattare la strategia in base ai cambiamenti negli algoritmi di ricerca e nei comportamenti degli utenti.
Scopri subito come sfruttare SISTRIX per il tuo business online! Sette giorni per provare l’intero tool senza alcun costo nascosto, né disdetta necessaria: testa subito SISTRIX gratuitamente